Revisione TAGA.DOC.16: aggiornamento lavori

Procedono i lavori del nostro Gruppo di Lavoro dedicato alla revisione del documento TAGA.DOC.16 Cartotecnica, tenutosi online martedì 10 giugno 2025.

La riunione, iniziata alle 14:30 e conclusasi alle 16:30, ha visto la partecipazione attiva di numerosi esperti del settore, tra cui Adalberto Monti, Angelo Meroni, Roberto Moreschini, Massimiliano Barbierato, Raffaele Angelillo, Roberto Pensa, Francesco Bordoni, Lorenzo Fermo, Federico Colnaghi, Roberta Baci, Marco Rotondo e Francesco Ceriani. L’obiettivo principale è la preparazione della bozza della revisione 7, un aggiornamento fondamentale per il nostro settore.

Adalberto Monti ha aperto l’incontro presentando il sommario aggiornato del documento, come discusso nella riunione precedente. Per facilitare il lavoro del GdL, il documento in revisione è stato saggiamente diviso in due parti, permettendo una fruizione più agile per le correzioni e l’integrazione di nuove sezioni. Tutti i partecipanti sono stati calorosamente invitati a leggere attentamente ogni parte del documento e a inviare le proprie considerazioni, correzioni o aggiornamenti all’indirizzo adalberto.monti@taga.it.

Questo approccio collaborativo è essenziale per garantire la completezza e l’accuratezza del documento finale.

Revisione TAGA.DOC.16: i punti della giornata

Durante l’incontro, sono stati affrontati diversi punti chiave e capitoli specifici:

  • Capitolo sul PDF: Raffaele Angelillo ha illustrato il capitolo dedicato al PDF, evidenziando la necessità di un’attenta revisione dello stile di scrittura e di editing. Si è discusso sull’opportunità di inserire indicazioni sulla colorimetria nel documento. Dopo un confronto costruttivo, si è concordato di eliminare le sezioni relative alla storia del PDF per non appesantire un documento già di per sé molto significativo;
  • Aggiornamento del CAD: Un punto cruciale della discussione ha riguardato il capitolo sul CAD, con la richiesta di verificare e aggiornare le parti recuperate dal vecchio documento TAGA. Francesco Bordoni ha sottolineato come, sebbene i concetti di base siano ancora validi, sia imperativo svecchiare il contenuto risalente al 2010, integrando le novità introdotte dagli strumenti open source. Si è deciso all’unanimità di rimuovere tutti i brand specifici inseriti, concentrandosi sui concetti fondamentali del CAD ma integrandoli con i nuovi software che hanno rivoluzionato i metodi di lavoro. Marco Rotondo si è offerto di collaborare all’aggiornamento di questo capitolo, chiedendo supporto per le informazioni tecniche sull’utilizzo dei software, poiché non lavorandovi quotidianamente potrebbe non avere tutte le informazioni necessarie. Per supportarlo, Raffaele Angelillo ha suggerito di contattare un fustellificio per identificare un operatore tecnico con le competenze per generare in CAD l’esecuzione delle fustelle, e Roberto Pensa ha proposto Denis Salicetti, noto per la produzione di file per i fustellifici;
  • La Progettazione: Marco Rotondo ha accettato la definizione del Capitolo 05 relativo alla Progettazione. Adalberto gli invierà il file Word del vecchio documento sul quale lavorare, mentre Raffaele lo aiuterà per i contatti relativi alle informazioni necessarie e Roberto Moreschini lo aiuterà per le check list;
  • Il Cartone: Massimiliano Barbierato si è reso disponibile ad aggiornare le slide relative al cartone presenti nel documento precedente, così come definito durante l’incontro, con il supporto di Francesco Bordoni in caso servisse. Anche in questo caso, Adalberto invierà il file Word del documento vecchio;
  • Stampa Digitale, Norme e Certificazioni: Adalberto ha condiviso il nuovo sommario spiegandolo, in particolare per la seconda parte. È stato evidenziato che la parte relativa alla stampa digitale è ancora da completare, con l’intervento di Mambretti. Per i capitoli 23 e 24, concernenti norme e certificazioni, Francesco Bordoni ha consigliato di attendere la stesura finale del documento, in quanto sono previste importanti novità normative
  • Plastificazione: Roberta Baci ha informato di aver già iniziato la stesura della sua sezione sulla plastificazione e si impegna a completarla e inviarla a breve.
  • Normative sullo Smaltimento: Un’importante discussione ha riguardato il capitolo sulle normative relative allo smaltimento, il quale comporta diverse informazioni sia già attuali sia in divenire. Marco Rotondo ha dimostrato una profonda conoscenza sull’argomento, menzionando il Regolamento PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulation), attualmente in fase di attuazione e scaricabile dal sito CONAI, previa iscrizione. È stata confermata anche la possibilità di inserire nel documento le etichette ambientali, che sono già attuative;

Il lavoro del Gruppo di Lavoro procede con un impegno collaborativo encomiabile. Il prossimo incontro è già fissato per lunedì 21 luglio 2025, alle ore 14:30 online. Ricordiamo a tutti i membri del GdL che i lavori dovranno essere inviati a adalberto.monti@taga.it entro lunedì 14 luglio 2025.

Il Gruppo di lavoro dedicato alla revisione TAGA.DOC.16 è aperto ai soci che desiderano farne parte: le richieste di adesione dovranno pervenire ad Adalberto Monti.

Lascia un commento