I documenti Taga sullo speciale di Italia Grafica
I lavoro sugli ultimi documenti ha riscontrato un interesse altissimo tra i tecnici e i professionisti della stampa. Fare in modo che lo sforzo di Taga raggiungesse il pubblico più …
I lavoro sugli ultimi documenti ha riscontrato un interesse altissimo tra i tecnici e i professionisti della stampa. Fare in modo che lo sforzo di Taga raggiungesse il pubblico più …
La stampa di materiali plastici con inchiostri a polimerizzazione, richiede particolari attenzioni nella scelta del tessuto gommato. Il caucciù ha una valenza importante nel processo di stampa: deve trasferire l’inchiostro …
Per tutti coloro che vogliono addentrarsi nel mondo della gestione colore, è utile conoscere il significato di alcuni termini di uso comune. La loro comprensione facilita il lavoro dei professionisti …
Si definisce “cianografica impostata” una prova di posizione e contenuto che riproduce fedelmente tutte le caratteristiche grafiche del prodotto (testi, formati, impaginazioni, effetti dovuti alla sovrastampa) ad esclusione della cromia; …
Le CARATTERISTICHE QUALITATIVE su cui si basa il giudizio finale sull’intera tiratura, salvo accordi specifici tra le Parti, sono le seguenti: REGISTRO REGISTRO BIANCA/VOLTA SPORCHI, CAMOLE, E ALTRE IMPERFEZIONI FISICHE …
Le operazioni di formatura delle lastre offset si collocano nel punto di passaggio tra la fase di prestampa e quella della stampa, rappresentando quindi un momento particolarmente importante all’interno dell’intero …
Indipendentemente dalla tecnologia usata e considerando il loro impiego pratico le prove colore vengono suddivise in due categorie: prove contrattuali e prove non contrattuali. PROVE CONTRATTUALI Vincolano le due parti …
Con l’introduzione di nuove normative nel settore imballaggio, il cartone ondulato è divenuto il materiale più richiesto nella produzione di packaging. A differenza di altri materiali espansi e derivati plastici, …
Ogni centro stampa deve fornire un alto livello qualitativo. Prerequisito fondamentale per questo compito è l’impiego di regole significative, quindi uno standard. Nella standardizzazione viene fatta sovente una distinzione tra …
La piegatura è un’operazione con la quale un foglio steso (o segnatura) viene trasformato in una sequenza ordinata di pagine mediante un serie di pieghe parallele, incrociate o combinate. La …